skip to main | skip to sidebar

FALCO gheppio

FALCO vuole entrare dentro casa

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page




 
VITA ED ABITUDINI:

Questo predatore possiede una elevata capacità di adattarsi ad ambienti diversi ed, infatti, è tra gli uccelli da preda più diffusi al mondo. Vive, infatti, in ambienti aperti, steppe, praterie alternate a costruzioni e boschi dove nidifica.

Il gheppio è un eccellente cacciatore di piccoli uccelli, di piccoli rettili, di insetti e di altri invertebrati, ma sicuramente è molto conosciuto come predatore di piccoli mammiferi (come topolini). Di solito le prede sono catturate a terra e, talvolta, in volo.

Il gheppio nidifica isolatamente oppure in colonie. Le parate nuziali avvengono tra fine inverno ed inizio primavera e, per coloro che sono stazionari, tutto l’anno: il maschio volteggia picchiando spesso in direzione della femmina, la quale può essere appollaiata oppure in volo e volgendo, talvolta, verso il partner gli artigli. L’accoppiamento può avvenire sul nido o in prossimità di esso. Il gheppio si dimostra estremamente aggressivo verso altri rapaci o corvidi che transitano in prossimità dell’area di riproduzione. Le uova sono deposte in cavità, buchi o vecchi nidi. Tra primavera e l’inizio dell’estate sono solitamente deposte 4-6 uova di color bianco giallastro con macchiettature rossicce. E’ la femmina a covare le uova, mentre il compagno è impegnato a procurare cibo per entrambi. Dopo circa 4 settimane schiudono le uova e i pulcini sono protetti dalla madre. Dopo 3 settimane i piccoli mangiano da soli, involandosi verso il trentesimo giorno. Per le successive 3-4 settimane i giovani rimangono in prossimità del nido, anche se inizialmente sono ancora nutriti dai genitori. Il pulcino possiede dapprima un piumino completamente bianco, e poi subentra un piumino più lungo e denso, color grigio rosato superiormente e più pallido inferiormente.

E’ uno degli uccelli da preda più diffusi al mondo. Nidifica in gran parte dell’Europa, Africa ed Asia; le popolazioni più nordiche ed orientali svernano dalla Gran Bretagna sino all’Africa meridionale, all’India.